FEDE APERTA PER L'UOMO DI OGGI
"Attendere l'inatteso" nel pensiero di Teilhard de Chardin
Rodolfo Arata
Due ostacoli hanno contrassegnato ed ancora oggi accompagnani il pensiero di Teilhard de Chardin: la critica pregiudiziale e l'apologia incondizionata.
Lungo la traccia della prima categoria or non è molto uno storico professionale pretendeva di liquidare in poche parole il paleontologo che nelle millenarie rughe della terra, intravvide la perenne giovinezza dell'uomo. Ricordo che mentre ascoltavo l'autorevole ben pensante faceva in me capolino la valutazione non mai abbastanza citata di un grande storico, Arnold Toynbee, il quale non temette di compromettere la sua fama mondiale scrive3ndo: " Teilhard sarebbe già un grande dell'intelligenza se si fosse limitato alla paleontologia soltanto, ma di fatto,è anche un grqnde poeta e un cristiano, e ciò fa di lui un gigante sia della spiritualità, sia dell'intelligenza. Egli spezza le barriere fra le discipline specializzate che separano i mandarini accademici, perchè possiede un intelletto che va al di là delle convenzionali dicotomie del pensiero... Le Phenomene huomain è un atto di leberazione spirituale. La sua visione unitaria va incontro a un bisogno spirituale del nostro tempo".
Inutile aggiungere che fra lo sbrigativo pregiudizio del primo e il moderato giudizio del secondo, la pigrizia la pigrizia si attesta automaticamente sulla linea del conformismo: quella che ripete gli stanchi formulari e ripudia le nuove motivazioni, sorda all'evoluzione del tempo e ferma su posizioni tagliate fuori dalla storia. Perfino l'arcaico dualismo tra la scienza e la fede religiosa perde ilvalore di un confronto e scade in un monologo, dove sovente l'ascolto è solo formalistico. Nessuno stupore se nella latitanza di un impegno è sorta la denuncia di una fede ancora impigliata nel chiuso della cosmogonia medioevale, che lasciava spazio ed iniziativa all'elaborarsi della dottrina materialista, ed alle forze dell'ateismo. Teilhard de Chardin interrompe codesto percorso collocandosi al centro di una strategia in cui le due tensioni della sua sofferta esperienza personale - Dio e il cosmo - maturano e sanciscono la superiorità globale della concezione cristiana.
La strada è antica e nuova. Ma i miopi non vedono le sorgenti e i presbiti hanno paura di avere coraggio. A peggiorare la situazione sopraggiungono i panegiristi assai più sensibili alle rituali classificazioni delle analisi che non alle conseguenti definizioni della sintesi. Vengono così contraffatte le basi della sua dottrina, i lineamenti della sua personalità: E a seconda degli umori preferenziali di questo o quel commentatore, Teilhard viene posto fra questa o quella schiera di eterodossi. Sembra che anche i suoi esaltatori siano in gara per inquadrarlo in un bersaglio di agevole colpibilità.
Si esercitano al tiro i discettatori dell'erudizione spicciola ed i "benemeriti" della centralità burocratica, che scambiano disinrteressatamente le "battaglie ideali" con i gradi della carriera. Sennonchè nemmeno il fuoco incrociato della sospettosa malizia riesce a cancellare i caratteri distintivi della concezione teilhardiana. Come infatti essa poteva sopportare l'accusa di cedere alle illusioni e alle lusinghe di un fallace naturalismo, che esaurisce in se stesso le prove di una falsa divinità, quando ogni aspetto di studio, di indagine e di investigazione è rivolto a stabilire le profonde relazioni intercorrenti fra le strutture dell'universo e la complessione dell'uomo nella trascendente sovranità di Dio?. Con l'anticipazione di settecento anni il maestro della scolastica Tommaso d'Aquino aveva segnato la strada che Teilhard doveva percorrere con l'ausilio del nuovo patrimonio conoscitivo della scienza: "L'ultimo traguardo - scrive l'Aquinate - di tutto il processo della creazione è l'anima umana, e a questa tende la materia quale sua forma finale...perchè il traguardo di tutto il processo creativo è l'uomo".
Jacques Maritan, nel tanto discusso libro: Il Contadino Della Garonna" quasi pentito di aver riconosciuto nella incrollabile certezza della realtà del mondo" il punto di incontro fra S.Tommaso e il sacerdote-paleontologo, cerca di sminuirne il valore, facendo slittare la valutazione dal piano filosofico, teologico e scientifico a quello immaginativo della poesia.
Un comodo stratagemma per evitare il dibattito suelle questioni aperte e arroccarsi nei turriti castelli di una prevalenza assai più enunciata che acquisita e dimostrata.
Sembra che con il mutare dei tempi non cambi il destino di Teilhard, mentre mutano gli orientamenti ed i pronunciamenti del veneraldo filosofo e del prestigioso diplomatico. Fin dall'inizio, infatti della mistica e scientifica peregrinazioni cosmica, il gesuita aveva chiesto che le proprie intuizioni ancora frammentarie sulla crescente convergenza liberatrice delle forze fisiche ed umane, fossero poste al vaglio di un dibattito ampio e approfondito. Egli avvertiva la difficoltà di versare il vin nuovo nei vecchi otri o, se più aggrada, di sistemare le idee insorgenti dalle continue trasformazioni della realtà nel quadro della speculazione filosofica e teologica. Ebbe risposte evasive o imperative: le une avrebbero incoraggiato all'errore se errore vi fosse stato; le altre per naturale reazione avrebbero rafforzato il perseguimento della verità.
Mancò comunque l'incontro o lo scontro delle idee inutilemte coperte da una forzata clandestinità che fece fiorire una sintomatica aneddotica. Ad uno dei tentennanti amici che fra l'amletico essere o non essere, cli chiesero di ritrattare una locuzione, Teilhard risponde: " non si tratta di mutar parole ma di discuterne il senso. Le ritrattazioni non servono: quella di Galileo fu solenne, ma non per questo la terra cessò di girare intorno al sole. I fatti sono più grandi dei vocaboli che tentano di designarli e di raffigurarli. L'ingresso del consorzio umano nell'età cosmica non si può frmare con i formulari accademici, è tangibilmente e visibilmente in atto".
Ad un altro candido consigliere che vuol porre Teilhard al riparo da fastidiosi contrasti e gli chiede se vale la pena di provocarli e di subirli, definì con Eraclito vano ed ozioso l'interrogativo. Se non "t'aspetti l'inaspetttato" abbandona i grandi temi dela civiltà e della cultura.
Colombo sapeva di poter raggiungere l'Oriente dall'Occidente attraverso una strada diretta, ma preferì avventurarsi nell'ignoto e l'inatteso. lo premiò con la visione di nuove terre. La scoperta dell'elio nell'atmosfera solare e della emissione del radio con il numero di elio acquisirono elementi conoscitivi, che dovevano avviarci alla rivelata frammentazione dell'atomo.
A chi voleva confonderlo menando il can per l'aia dellepompose e togate citazioni buone a tutto fare, suggeriva la saggia letturadi quanto galileo aveva scritto tre secoli e mezzo prima sul "saggiatore": "Parmi di avere per lunghe esperienze osservato, tale essere la condizione umana, intorno alle cose intellettuali che quanti altri meno ne intende e ne sa, tanto più risolutamente voglia discuterne e che, all'incontro, la moltitudine delle cose conosciute e intese renda più lento e irresoluto al sentenziare circa qualche novità".
Ma a prescinde dagli episodi più o meno veritieri sta il fatto che Teilhard dovette superare difficoltà spesso contraddittorie per restare fedele alla Chiesa ed ai suoi ideali: quando enunciava pensieri isolati ma pur sempre obbedienti all'organicità di un disegno, veniva tacitatodi frammentarismo dispersivo: allorchè fromulava studi completi nelle premesse, nello svolgimento e nelle conclusioni era accusato di invadere campi proibiti, discipline riservate all'empireo dell'ufficilità.
Eppure nelle svolte più significative e tormentose non cedette mai alla tentazione di allentare i prorpri vincoli con la comunità cristiana:"Veramente - (e prroprio in forza di tutta la struttura del mio pensiero ) scriveva nell'ottobre del 1951 - mi sento più irrimediabilmente legato all Chiesa gerarchica e al Cristo del Vangelo di quanto lo si stato mai in alcun momento della mia vita".
"Attendere l'inatteso" nel pensiero di Teilhard de Chardin
Rodolfo Arata
Due ostacoli hanno contrassegnato ed ancora oggi accompagnani il pensiero di Teilhard de Chardin: la critica pregiudiziale e l'apologia incondizionata.
Lungo la traccia della prima categoria or non è molto uno storico professionale pretendeva di liquidare in poche parole il paleontologo che nelle millenarie rughe della terra, intravvide la perenne giovinezza dell'uomo. Ricordo che mentre ascoltavo l'autorevole ben pensante faceva in me capolino la valutazione non mai abbastanza citata di un grande storico, Arnold Toynbee, il quale non temette di compromettere la sua fama mondiale scrive3ndo: " Teilhard sarebbe già un grande dell'intelligenza se si fosse limitato alla paleontologia soltanto, ma di fatto,è anche un grqnde poeta e un cristiano, e ciò fa di lui un gigante sia della spiritualità, sia dell'intelligenza. Egli spezza le barriere fra le discipline specializzate che separano i mandarini accademici, perchè possiede un intelletto che va al di là delle convenzionali dicotomie del pensiero... Le Phenomene huomain è un atto di leberazione spirituale. La sua visione unitaria va incontro a un bisogno spirituale del nostro tempo".
Inutile aggiungere che fra lo sbrigativo pregiudizio del primo e il moderato giudizio del secondo, la pigrizia la pigrizia si attesta automaticamente sulla linea del conformismo: quella che ripete gli stanchi formulari e ripudia le nuove motivazioni, sorda all'evoluzione del tempo e ferma su posizioni tagliate fuori dalla storia. Perfino l'arcaico dualismo tra la scienza e la fede religiosa perde ilvalore di un confronto e scade in un monologo, dove sovente l'ascolto è solo formalistico. Nessuno stupore se nella latitanza di un impegno è sorta la denuncia di una fede ancora impigliata nel chiuso della cosmogonia medioevale, che lasciava spazio ed iniziativa all'elaborarsi della dottrina materialista, ed alle forze dell'ateismo. Teilhard de Chardin interrompe codesto percorso collocandosi al centro di una strategia in cui le due tensioni della sua sofferta esperienza personale - Dio e il cosmo - maturano e sanciscono la superiorità globale della concezione cristiana.
La strada è antica e nuova. Ma i miopi non vedono le sorgenti e i presbiti hanno paura di avere coraggio. A peggiorare la situazione sopraggiungono i panegiristi assai più sensibili alle rituali classificazioni delle analisi che non alle conseguenti definizioni della sintesi. Vengono così contraffatte le basi della sua dottrina, i lineamenti della sua personalità: E a seconda degli umori preferenziali di questo o quel commentatore, Teilhard viene posto fra questa o quella schiera di eterodossi. Sembra che anche i suoi esaltatori siano in gara per inquadrarlo in un bersaglio di agevole colpibilità.
Si esercitano al tiro i discettatori dell'erudizione spicciola ed i "benemeriti" della centralità burocratica, che scambiano disinrteressatamente le "battaglie ideali" con i gradi della carriera. Sennonchè nemmeno il fuoco incrociato della sospettosa malizia riesce a cancellare i caratteri distintivi della concezione teilhardiana. Come infatti essa poteva sopportare l'accusa di cedere alle illusioni e alle lusinghe di un fallace naturalismo, che esaurisce in se stesso le prove di una falsa divinità, quando ogni aspetto di studio, di indagine e di investigazione è rivolto a stabilire le profonde relazioni intercorrenti fra le strutture dell'universo e la complessione dell'uomo nella trascendente sovranità di Dio?. Con l'anticipazione di settecento anni il maestro della scolastica Tommaso d'Aquino aveva segnato la strada che Teilhard doveva percorrere con l'ausilio del nuovo patrimonio conoscitivo della scienza: "L'ultimo traguardo - scrive l'Aquinate - di tutto il processo della creazione è l'anima umana, e a questa tende la materia quale sua forma finale...perchè il traguardo di tutto il processo creativo è l'uomo".
Jacques Maritan, nel tanto discusso libro: Il Contadino Della Garonna" quasi pentito di aver riconosciuto nella incrollabile certezza della realtà del mondo" il punto di incontro fra S.Tommaso e il sacerdote-paleontologo, cerca di sminuirne il valore, facendo slittare la valutazione dal piano filosofico, teologico e scientifico a quello immaginativo della poesia.
Un comodo stratagemma per evitare il dibattito suelle questioni aperte e arroccarsi nei turriti castelli di una prevalenza assai più enunciata che acquisita e dimostrata.
Sembra che con il mutare dei tempi non cambi il destino di Teilhard, mentre mutano gli orientamenti ed i pronunciamenti del veneraldo filosofo e del prestigioso diplomatico. Fin dall'inizio, infatti della mistica e scientifica peregrinazioni cosmica, il gesuita aveva chiesto che le proprie intuizioni ancora frammentarie sulla crescente convergenza liberatrice delle forze fisiche ed umane, fossero poste al vaglio di un dibattito ampio e approfondito. Egli avvertiva la difficoltà di versare il vin nuovo nei vecchi otri o, se più aggrada, di sistemare le idee insorgenti dalle continue trasformazioni della realtà nel quadro della speculazione filosofica e teologica. Ebbe risposte evasive o imperative: le une avrebbero incoraggiato all'errore se errore vi fosse stato; le altre per naturale reazione avrebbero rafforzato il perseguimento della verità.
Mancò comunque l'incontro o lo scontro delle idee inutilemte coperte da una forzata clandestinità che fece fiorire una sintomatica aneddotica. Ad uno dei tentennanti amici che fra l'amletico essere o non essere, cli chiesero di ritrattare una locuzione, Teilhard risponde: " non si tratta di mutar parole ma di discuterne il senso. Le ritrattazioni non servono: quella di Galileo fu solenne, ma non per questo la terra cessò di girare intorno al sole. I fatti sono più grandi dei vocaboli che tentano di designarli e di raffigurarli. L'ingresso del consorzio umano nell'età cosmica non si può frmare con i formulari accademici, è tangibilmente e visibilmente in atto".
Ad un altro candido consigliere che vuol porre Teilhard al riparo da fastidiosi contrasti e gli chiede se vale la pena di provocarli e di subirli, definì con Eraclito vano ed ozioso l'interrogativo. Se non "t'aspetti l'inaspetttato" abbandona i grandi temi dela civiltà e della cultura.
Colombo sapeva di poter raggiungere l'Oriente dall'Occidente attraverso una strada diretta, ma preferì avventurarsi nell'ignoto e l'inatteso. lo premiò con la visione di nuove terre. La scoperta dell'elio nell'atmosfera solare e della emissione del radio con il numero di elio acquisirono elementi conoscitivi, che dovevano avviarci alla rivelata frammentazione dell'atomo.
A chi voleva confonderlo menando il can per l'aia dellepompose e togate citazioni buone a tutto fare, suggeriva la saggia letturadi quanto galileo aveva scritto tre secoli e mezzo prima sul "saggiatore": "Parmi di avere per lunghe esperienze osservato, tale essere la condizione umana, intorno alle cose intellettuali che quanti altri meno ne intende e ne sa, tanto più risolutamente voglia discuterne e che, all'incontro, la moltitudine delle cose conosciute e intese renda più lento e irresoluto al sentenziare circa qualche novità".
Ma a prescinde dagli episodi più o meno veritieri sta il fatto che Teilhard dovette superare difficoltà spesso contraddittorie per restare fedele alla Chiesa ed ai suoi ideali: quando enunciava pensieri isolati ma pur sempre obbedienti all'organicità di un disegno, veniva tacitatodi frammentarismo dispersivo: allorchè fromulava studi completi nelle premesse, nello svolgimento e nelle conclusioni era accusato di invadere campi proibiti, discipline riservate all'empireo dell'ufficilità.
Eppure nelle svolte più significative e tormentose non cedette mai alla tentazione di allentare i prorpri vincoli con la comunità cristiana:"Veramente - (e prroprio in forza di tutta la struttura del mio pensiero ) scriveva nell'ottobre del 1951 - mi sento più irrimediabilmente legato all Chiesa gerarchica e al Cristo del Vangelo di quanto lo si stato mai in alcun momento della mia vita".
Nessun commento:
Posta un commento