domenica 17 febbraio 2013

The Economy of Thought

By: Gideon Tolkowsky


‘Mankind, born on this planet and spread over its entire surface, is coming gradually to form around its earthly matrix a single, major organic unity, enclosed upon itself; a simple, hyper-complex, hyper-centered, hyper-conscious arch-molecule. Is it not what is happening at the present time – the closing of this spherical, thinking circuit?’

Are these the words of a thick-glassed Internet guru, sounded from behind his flickering computer screen in a cubicle in some university computer lab? Or, do these words come from a defiant Internet entrepreneur, uttering them in the midst of his fledging venture’s Icarusian dive? Not quite. These prophetic words were written in 1945 by a French Jesuit priest. His name was Pierre Teilhard de Chardin.

Teilhard de Chardin’s philosophical intuition, which was untrained by modern computer and communications technology, anticipated the birth of the Internet. His vision was spiritual. It was not technological, nor economic. But history has its strange ways with ideas. Teilhard de Chardin’s abstract notion was eventually transformed into a very tangible one, the Internet. The spiritual and the material blended and gave birth to a global web that has the capacity to serve not just as an information highway – a role commonly attributed to it, but, far more importantly – as a highway for thought; a highway for ideas. This, precisely, is the gargantuan economic promise of information technology.

Teilhard de Chardin was born in France in 1881. In parallel to qualifying for priesthood he developed keen interest in the natural sciences. After serving as stretcher-bearer in World War I’s infamous Verdun front, he was nominated Professor of Geology at the Catholic University in Paris. The future looked bright for this extremely talented disciple of Church and science. But his parallel pursuit of those two glorious revelations of heavenly inspiration spelled trouble for him.

In 1924 Teilhard de Chardin wrote a short essay in which he attempted to reconcile the Biblical account of creation and evolution with that of paleontology, the science of fossils. It was in the tales told by ancient fossils of Man and beast that he tried to identify a heavenly purpose, a master plan for the evolution of life on Earth. Just like Albert Einstein who refused to believe that God plays dice with the world, Teilhard de Chardin refused to accept that evolution is a random Darwinian play of mutations and natural selection. Evolution, so he deeply sensed, was a revelation of a purposeful grand plan.

Rome, however, was not impressed. Teilhard de Chardin was forced to leave Paris, which was considered much too pivotal a hub from where to allow a fountain of untraditional religious thought to irrigate Europe’s turbulent ideological soil. He was sent to exile, in China.

In China Teilhard de Chardin established himself as a prominent paleontologist. But it was also in the awe inspiring, Martian landscape of the Gobi Desert in which he excavated fossils, and in the enchanting, bustling alleys of Peking, that Teilhard de Chardin further pursued conciliation between science and Church. He was a paleontologist, a student of evolution of life on Earth. He sought insight into the future of humankind through extrapolation of past evolution – from the elementary building blocks of matter, to primitive life, all the way to intelligent life. He then posed the big question – what is next? What is the next evolutionary stage for an organism that has acquired the astonishing capability of thought? What is the cosmic meaning of thought? What role in the grand master plan does it play?

It was then that Teilhard de Chardin coined the term ‘noosphere’, which is derived from the Greek word for ‘thought’. He wrote: ‘All around us, tangibly and materially, the thinking envelope of the Earth – the noosphere – is adding to its internal fibers and tightening its network’. Creation, so he contemplated, had been unfolding in stages. First, from the abyss of nothingness Earth emerged. Then a gaseous atmosphere, the air we breathe, enveloped it. Next, a second envelope, that of rich and diverse life forms, encapsulated the Blue Planet. Now, said Teilhard de Chardin, it was time for a third layer, a layer of thought, of intelligence, to engulf Earth. The noosphere was the next evolutionary phase of Homo Sapiens. It would turn humanity from an eclectic collection of thinking cells into an integrative network of intelligent consciousness. But, insisted Teilhard de Chardin, not at the expense of individuality and self. It was all to be based on ‘sustenance and necessary reassurance for our power of will’.

Pierre Teilhard de Chardin died in New York City in 1955. Like many other heroic attempts to bridge deeply rooted ideological chasms, his own attempt – to eliminate the dichotomy between Judeo-Christian views of creation and evolution and those of science – failed. The Church continued to discredit his ideas, as did the scientific establishment. Evidently, both these intellectual traditions often share the joy of classifying new ideas as heretic. But, some forty years later, in the mid-1990s, the noosphere materialized. It was called the World Wide Web.

Teilhard de Chardin’s ‘hyper-complex, hyper-centered, arch-molecule’ became a hyper-linked cyberspace. His ‘thinking envelope of the Earth’ with its ‘internal fibers’ became a dense communication network spread across the globe. And, at its very heart there stands the notion of the mobility of ideas.

Ideas are a most powerful force that shapes our world, second only to the raw forces of nature. It is the free flow of ideas, this virtual wind that blows within the noosphere, that constantly shapes the face of our planet. It is this very same free flow of ideas that also constitutes the greatest economic opportunity since the discovery of the Americas. The ability of new, diverse ideas to be born within different cultures, often after very short pregnancy periods, and their ability to spread faster than wind, to cross-pollinate and to breed new ideas – ever more colorful, ingenious, and intriguing – this precisely is the real revolution of our age. It is the fast differentiation of ideas that is being enabled by technology that represents, among other social shifts, a major economic revolution. New ideas create new markets, and new markets call for new products.

Teilhard de Chardin’s spiritual heritage, his vision of Homo Sapiens’ next evolutionary stage, is materializing in front of our eyes. It is abstract just as much as it is tangible. Among its many social implications is that which represents a new paradigm for capitalism – the economy of thought.

                                                                                                  April 2001
****

The author is Founding Partner of Veritas Venture Partners, a venture capital firm with offices in Atlanta and in Israel.





 

David Grumett

Teilhard’s de Chardin’s theology of evolution


                                                             In France in the opening years of the twentieth century, religious life entered dark times. The government of the Third Republic, not content with the existing separation of church and state and post-Revolutionary secular constitution, banned all Christian education in the country. This prohibition hit the Jesuits and other religious communities particularly hard, because to gain new members they depended on a lengthy programme of formation delivered by their own clergy.
Teilhard and other leading Jesuits of his generation therefore crossed the English Channel to complete their education. Several centres were opened on the south coast of England, the largest being in Hastings, where Teilhard studied from 1908 to 1912. This period was important not only in providing a comparatively tranquil setting for spiritual contemplation, but for the vistas it opened onto what would become his other great passion: paleontology. In scientific terms this was the genetics of its age, with the recovery of the fossil record of biological history enabling human origins and connectedness with the rest of the created order to be understood as never before.
Teilhard had developed a fascination with matter much earlier during his childhood in the Auvergne amidst its spectacular extinct volcanoes. Looking back, however, he regarded this near obsession with hard, solid matter as misguided. While excavating the Sussex cliffs, he began to see the wider importance of matter not as the ultimate constituent of human life but as pointing to a deeper spiritual reality: the evolution of life and the emergence of human life as processes directed by God.
Teilhard also encountered matter spiritually in the Church’s sacraments. During his time in Hastings, the eucharist became increasingly central to his spirituality: he was ordained priest, wrote a dissertation on the eucharist and received the sacrament every day. At the altar, he consumed Christ’s body and blood. Yet he would soon see the bread and wine of the eucharist as continuous with the rest of created matter. In the Mass, the portion of bread and chalice of wine offered and consecrated represented for him the whole of matter continually formed and transformed by human activity. Moreover, he regarded this everyday transformative activity as priestly because, just like eucharistic consecration, it involved human co-operation in God’s creative action. In his spiritual classic The Divine Milieu, Teilhard wrote that in action, ‘I adhere to the creative power of God; I coincide with it; I become not only its instrument but its living extension. And as there is nothing more personal in beings than their will, I merge myself, in a sense, through my heart, with the very heart of God.’ He saw these words as applicable not only to himself but to all human beings.
The eucharist also presented a solution to his problem of how to value matter spiritually, rather than as just brute, hard, formless stuff. Drawing on the work of some earlier scholars, he came to see Christ’s presence in the substance of the eucharist as exemplifying his presence in all created substances, sustaining them and constituting them into something far greater than raw matter. He thus regarded substance as spiritually formed matter.
What does all this mean for a theology of the body? Teilhard has sometimes been read as a pantheist, believing that God is everywhere in the natural world but does not subsist outside that world. This is untrue, however, and it would be equally simplistic to infer that Teilhard regarded the world as God’s body. He certainly recovered an ancient sense of the whole world as a place infused with God’s action and of all matter as enfolded in a single cosmic order. But he understood that the ordering of matter was possible only as the result of a cause existing outside the observable natural world, and that God could only be present in that world if ultimately subsisting beyond it.
This view of the nature of God’s involvement in the world brings us naturally to the focus of Teilhard’s Christian faith: the person of Christ. Devotion to Christ’s life and especially his Passion was central to Teilhard’s Jesuit and Ignatian spirituality, enabling him to see God at work in the world even when humanity was grievously diminished through pain and suffering. He had no easy explanations for the apparently meaningless and purposeless suffering intrinsic to human bodily existence, but in The Divine Milieu wrote movingly about how this is transfigured by God and provides a means by which God may enter, in Christ’s bodily suffering, into the heart of humankind. God ‘must, in some way or other, make room for himself, hollowing us out and emptying us, if he is finally to penetrate into us’, and at death is ‘painfully parting the fibres of my being to penetrate to the very marrow of my substance and bear me away’ within himself.
Some striking elements of Teilhard’s understanding of Christ require further comment. Later nineteenth-century theology had tended to emphasise Christ’s human nature at the expense of his divine nature. This had been taken to an extreme in various modernist writings that portrayed Christ as a mere human being no different from anyone else. Teilhard compensated for this by developing the insights of some of his teachers and fellow students at Hastings into the cosmic dimension of Christ’s work. Christ was not simply the carpenter of Galilee, but in the terms of Paul’s letter to the Colossians the ‘image of the invisible God, the firstborn of all creation’, creator and sustainer of all things and the source of their consistency.
Teilhard saw Christ as exercising this guiding influence over the cosmos most powerfully via the mechanism of evolution. Schooled in the metaphysics of Thomas Aquinas, he was sympathetic to the idea that different types of cause co-operate in the world to form a texture or harmony of causes. Although Teilhard broadly accepted Darwin’s theory of natural selection, this more ancient metaphysics suggested to him that evolution was not entirely a product of random mutations and struggles for survival, but a convergent progression of the world towards an ever greater unity in Christ. He tested this hypothesis by digging up fossils, and concluded that it provided a reasonable explanation for the evolutionary changes these revealed, as well as the similarities identifiable between different branches of evolution. Teilhard even experimented with the idea of Christ as exhibiting a third ‘cosmic’ nature distinct from his human and divine natures, but quickly realised that Christ’s cosmic activity could only be due to the perfect fusion, without confusion, of his divine and human natures rather than to the action of some additional nature. Christ’s human nature provided his anchor point within the world, while his divine nature allowed him to act in the world without being confined by it.
In evolution, Teilhard saw Christ as presenting himself to the world as its Omega point: its plan, fulfilment and final end. In an important description contained in a later ‘Outline of a Dialectic of Spirit’, he explained how Christ as Omega binds together three distinct centres of evolutionary attraction: the natural end of the world, its supernatural but still immanent spiritual end, and its transcendent, triune and divine centre. This Trinitarian understanding of how humans experience reality complements his strongly Christocentric vision.
Teilhard thus presented the human body as both an active body and a passive body, but in any case as a body dependent on the body of Christ present in the eucharist and by extension in the whole created order. What did this mean for his faith? Many of Teilhard’s supporters and detractors have sought to align him with a New Age spirituality that refutes traditional Christian claims or at best dilutes them. In fact, he mostly accepted those claims, seeking to demonstrate their significance for the twentieth century and thereby intensify their true meaning. He accepted that religious faith was a human creation: Christian belief had been formulated and passed on by the Church through many centuries of word and action. Nevertheless, he firmly believed that faith was more than a human creation, pointing to an inalienably transcendent reality without which Christ would not ever have been sent into the world to inaugurate the Church’s historic witness in word and sacrament. Teilhard also believed in a supremely creative, human-centred Christian faith, but remained convinced that divine action was implicated in all human creativity worthy of the name.
His view of the nature and function of Christian narrative is daring by current postmodern standards. Rather than seeing narrative’s primary function as being to describe individual human lives and then to reach outwards to connect with narratives of other human lives, he depicts a panoramic sweep stretching from the origin of the world to its final consummation. Narrative is primarily cosmic for Teilhard, with individual lives and experiences subsumed into a much larger story. This is especially clear in his wedding addresses, where the love that the couple feel for each other is given permanency and consistency by the love of Christ beyond them, ahead of them and above them, drawing them outwards from mutual self-absorption into an even greater reality. This is part of a spirituality in which the ultimate truth is Christ.
Although Teilhard spent many yearsin China, he never accepted that all religions offered equivalent manifestations of a single overarching spiritual reality. He saw in Christianity particular features uniquely apposite to modern embodied reality, especially its incarnational fusion of spiritual and material principles and the linear narrative it unfolds of a series of events leading up to the birth, life and death of Christ and continuing beyond them. In his evolutionary theology, Teilhard understood humanity and the whole of nature as combining incarnationally these two principles in a linear historical progression guided by Christ.
This daring reappropriation of themes from secular, non-Christian speculation reminds us of how, in the New Testament, Paul used some of his letters to wrest cosmic imagery from the dominant pagan religion to put it to the service of Christianity. In the present day, the power of popular Gnosticism such as The Da Vinci Code shows that Christianity needs to do more to recover its own unique cosmological narrative in ways that inspire people’s imagination and respond to their metaphysical questions. It also needs confidently to refute popular misinterpretations of modern science with its own alternative metaphysics, negotiating the plains on which armies of atheist scientists and philosophers currently clash with creationists. Teilhard has a lot to offer both these projects.

Dr David Grumett is Research Fellow in Theology in the University of Exeter. He is author of Teilhard de Chardin: Theology, Humanity and Cosmos (Peeters, 2005) and a booklet Religious Experience in the Vision of Teilhard de Chardin (Lampeter: Religious Experience Research Centre, 2006). For further details of his work, see www.davidgrumett.com.




« La vision systémique chez Teilhard de Chardin »

A.       Daleux

Le Père Teilhard de Chardin ( 1881 – 1955), jésuite et paléontologue, propose une vision cosmique originale dont bien des aspects préfigurent l’approche systémique du réel. Pourtant, celle-ci ne prendra corps que plus d’une décennie après sa mort. Comme en d’autres domaines, il a fait là oeuvre de précurseur. Ce que confirme Basarab Nicolescu qui fait état « …d’autres visions systémiques du monde, comme par exemple celle développée par Teilhard de Chardin »1 On peut lire également chez Joël de Rosnay : « …l’approche teilhardienne intègre la durée, les niveaux d’organisation, la complexité et les interdépendances. Elle est systémique plutôt qu’analytique »2

1)          Une vision dynamique du monde

Contrairement au monde statique de la physique classique newtonienne, dominante jusqu’au début du XXeme siècle, le monde selon Teilhard repose sur une trame dynamique, le feutrage de forces en interaction qui, par leurs échanges, engendrent ce qui nous apparaît comme un monde d’objets statiques. La vision teilhardienne s’apparente ainsi à celle d’Edgar Morin dont le monde repose sur des boucles de rétroaction : « En deçà de la boucle, rien : non pas le néant, mais l’inconcevable et l’inconnaissable. En deçà de la boucle, pas d’essence, pas de substance, même pas de réel : le réel se produit à travers la boucle des interactions…(…) Ici s’opère un grand changement de base. Il n’y a plus d’entité de départ pour la connaissance : le réel, la matière, l’esprit, l’objet, l’ordre, etc. Il y a un jeu circulaire qui génère ces entités, lesquelles apparaissent comme autant de moments d’une production. » 3
Il n’est pas question d’opérer un amalgame concordiste entre la vision d’un monde de dynamismes, d’Edgar Morin, qui reste purement physique, et celle de Teilhard entièrement basée sur la spiritualité. Mais, tout comme Morin, il transforme la perception habituelle d’un monde statique, composé d’objets solides s’influençant mutuellement, en un monde de dynamismes. C’est ainsi que notre cosmos se transforme en une cosmogénèse, un monde en marche dont la Création, toujours en cours, prend pour nous la forme d’une évolution. " Jadis tout paraissait fixe et solide; maintenant tout se met à glisser sous nos pieds dans l'univers: les montagnes, les continents, la Vie, et jusqu'à la matière même. Non plus, si on le regarde d'assez haut, le Monde qui tourne en rond: mais un nouveau Monde qui change peu à peu de couleur, de forme, et même de conscience. Non plus le Cosmos, mais la cosmogénèse » 4 Cette perspective de dynamismes en interaction, fondement de l’approche systémique, se retrouve à tous les niveaux de l’oeuvre de Teilhard.
C’est ainsi que le dualisme, qui considérait l’esprit et la matière comme deux substances distinctes, voire opposées, devient le monisme d’une substance unique mais biface, l’Esprit- Matière, qui présente sa face matérielle à nos organes sensoriels et sa face spirituelle à notre vision intérieure, dans la méditation ou la simple réflexion approfondie. L’évolution spiritualisante de l’étoffe cosmique d’Esprit/Matière consiste dès lors, selon une perspective dynamique, en l’effacement progressif de l’aspect matériel du monde, au profit de l’émergence de son aspect spirituel.
Comme le dit Teilhard, "... du point de vue phénoménal où systématiquement je me confine, Matière et Esprit ne se présentent pas comme des "choses", des "natures", mais comme de simples variables conjuguées, dont il s'agit de déterminer, non l'essence secrète, mais la
1 Basarab Nicolescu : Nous, la particule et le monde p.115 -1985
2 Joël de Rosnay Les chemins de la vie p 155 - 1983
3 Edgar Morin : La nature de la nature p 381 – 382 -1977
4 Teilhard de Chardin : La vision du passé p 337 (Toutes références Teilhard du Seuil = première édition)
courbe

sabato 19 gennaio 2013

Comunità di Taizè

Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955) : Prendre le monde au sérieux

Un frère de la communauté a écrit la réflexion suivante sur la vision de Pierre Teilhard de Chardin quant à l’importance de ne pas séparer la foi d’un souci pour ce monde.
Un enfant tient serré dans sa main un bout de bois. Mais une pensée s’empare de lui : ce bois finira par pourrir. Maintenant il a saisi un caillou, mais il sait que la pierre est, elle aussi, condamnée à s’effriter. Voilà un objet en fer. Enfin, il croit tenir ce qui résistera à la décomposition. Enfant, Pierre Teilhard de Chardin, né en 1881, fit une expérience semblable. Il cherchait ce qui pourrait résister à la mort.
Devenu jésuite, scientifique de renommée mondiale, il élabore une vision de la foi chrétienne qui tient compte de la sensibilité des hommes et des femmes de son époque, plus conscients du pouvoir qu’ils ont de transformer le monde, mais plus angoissés également par la perspective de la mort universelle.
Teilhard sait que, pour un grand nombre de ses contemporains, ce qui est réel, c’est le monde visible. Parler de Dieu d’une manière qui ne tient pas compte de ce fait c’est sans le vouloir favoriser l’incroyance. Il croit que Dieu prend ce monde au sérieux, et que c’est en le prenant au sérieux que le chrétien fera réapparaître pour ses contemporains la figure du Christ. Quand Teilhard regarde le réel en face, il ne voit pas la mort, mais le Ressuscité qui s’est fait solidaire de ce monde. Le Ressuscité n’est pas pour lui un concurrent du monde, mais celui qui seul lui assure un avenir. C’est que Teilhard sait unir là où d’autres ne savent qu’opposer. Et il retrouve ainsi l’esprit dans lequel certains chrétiens des premiers siècles avaient pensé le christianisme. Ainsi Saint Irénée, évêque de Lyon au deuxième siècle, qui ne songeait pas un instant à opposer le monde créé et la vie d’éternité avec Dieu. Ces mots d’un contemporain de Teilhard, le philosophe Maurice Blondel, font saisir la préoccupation de Teilhard : « On craint de confondre, il faut craindre de ne pas unir assez… C’est en effet quand on ne sait pas bien unir qu’on craint de confondre. Si trop souvent aujourd’hui la vie générale de l’humanité se retire du christianisme, c’est peut-être qu’on a trop souvent déraciné le christianisme des viscères intimes de l’homme. » (Cité par Henri de Lubac, Teilhard Posthume.)
Teilhard voulait faire percevoir à ses contemporains « la connexion intime qui existe entre le triomphe du Christ et la réussite de l’œuvre que cherche à édifier ici-bas l’effort humain. » Il découvrait dans les Écritures non pas ce qui déprécie les tâches terrestres, mais ce qui les situent dans un devenir. Il ne voyait pas dans le travail humain, comme ce fut trop souvent le cas, une « peine », mais un accomplissement. Cela ne signifie pas que Teilhard confonde réussite terrestre et Royaume de Dieu. Il sait que l’action gratuite de Dieu doit tout transfigurer. Mais ce que Dieu transfigurera c’est bien ce monde.
S’il est un lieu où plusieurs grandes intuitions de Teilhard se vérifient, c’est dans l’Eucharistie. Que deviendront le pain et le vin, « fruit de la terre et du travail des hommes » ? Ils deviendront le Corps et le Sang du Christ. C’est à dire qu’ils ont un avenir inespéré, qu’ils ne peuvent se donner à eux mêmes. On comprend que Teilhard puisse écrire : « En réalité, ce n’est pas le sens de la Contingence du créé, mais c’est le sens de la Complétion mutuelle du Monde et de Dieu qui fait vivre le Christianisme. »
Dernière mise à jour : 17 mars 2012

 

GIU’ LE  MANI  DA  TEILHARD

                 di Rodolfo Righetto

Sbagliato farne un adoratore del futuro. I Cybernauti lo proclamano patrono di Internet, i seguaci della New Age se l’annettono snaturandone il messaggio.


Il patrono di Internet? Ma è Teilhard de Chardin, il teologo probabilmente più citato da guru e manovratori della rete. Ecco cosa scrive l'astrofisico Jean-Pierre Luminet, nel portale d'accesso del Cnrs: "Con Internet la ben nota "coscienza planetaria", tanto spronata da precursori come Teilhard de Chardin, diventa palpabile...". Il grande paleontologo francese morto nel 1955 e del quale si fa una gran fatica a reperire gli scritti, almeno nel nostro Paese (tranne la meritoria opera dell'editrice Queriniana, che negli anni scorsi ha pubblicato diversi volumi fra cui il ben noto Il fenomeno umano), avrebbe formulato la teoria di una "mente planetaria", o addirittura di una "rete nervosa planetaria" che affascina e trova molti estimatori nel mondo dei cybernauti o dei filosofi dei media come Derrick de Kerckhove, il più noto discepolo di Mac Luhan (Lo fa notare Carlo Formenti nel suo libro appena uscito da Cortina Incantati dalla rete in un capitolo dedicato appunto a Teilhard). Ma l'autore dell'Ambiente divino viene sempre più accreditato anche come profeta del New Age, tanto da costringere l'"Associazione degli amici di Teilhard" che ha sede in Francia a diffondere sul suo sito Internet alcuni interventi che contravvengono questa tesi. Come quello di padre Gustave Martelet, che sottolinea una differenza essenziale: "Il Dio del New Age (se c'è un Dio) è un Dio cosmico, anzi un cosmo divinizzato, mentre il Dio di Teilhard è il Dio del cosmo, il Padre del cosmo". È inammissibile perciò annettere il pensiero di Teilhard de Chardin a un religiosità così vaga e confusa come quella del New Age, fatta di "un sincretismo di auto-produzione dell'uomo", di "un pelagianesimo della natura", di "una religiosità planetaria e atea", di "un universalismo totalmente immanente", di "un misticismo post-cristiano dove l'altro, o gli altri semplicemente rimpiazzano l'Altro, l'Assoluto". Conclude seccamente Martelet: "Non facciamo di Teilhard un garante del New Age". Ma l'operazione di chi tenta di accostare Teilhard al New Age fa leva su un elemento non secondario, il panteismo, di cui proprio il gesuita-scienziato fu più volte accusato. Sempre sul sito degli "amici di Teilhard" è possibile leggere un'intervista da lui rilasciata nel 1951, pochi anni prima di morire, in cui egli rigetta totalmente l'ipotesi di essere panteista. "Dapprima, mi hanno considerato un ottimista o un utopista beato, un sognatore di uno stato d'euforia umana in un qualche futuro. Poi, cosa più grave ancora, si va ripetendo che sono il profeta di un universo che distrugge i valori individuali.
In verità, la mia più grande preoccupazione è stata quella di affermare che l'unione fra l'uomo e Dio, fra l'uomo e l'altro uomo, fra l'uomo e il cosmo non annulla mai la differenza. Io mi trovo agli antipodi sia di un "totalitarismo sociale" che porta al termitaio sia di un "panteismo induizzante" che conduce ad una fusione e un'identificazione fra gli esseri".
Parole assai chiare. Così come quelle di padre
Lepoutre, in un altro intervento diffuso sulla rete: "Teilhard non è un panteista sulla linea delle religioni orientali o dello stoicismo antico: per lui c'è sempre un Qualcuno che attira tutto e tutti a sè". Lepoutre ricorda poi come Teilhard non ha mai avuto nessun interesse verso l'astrologia, la parapsicologia o lo spiritismo, come invece vuole la nuova vulgata del bricolage religioso d'inizio millennio.
E tantomeno verso le teorie della reincarnazione, così presenti nel New Age.
Ma se il cybermondo da una parte e il New Age dall'altra tendono ad annettersi Teilhard, si può constatare anche nel pensiero cristiano una nuova attenzione? Sì e no. A una lettura attenta s'impongono segnali contrastanti.
Alcuni incoraggianti, come la ripresa della rivista semestrale Il futuro dell'uomo, diretta da
Fabio Mantovani e ora pubblicata dall'editore Il Segno dei Gabrielli di Verona (tel. 045/7725543). Lo stesso editore sta poi per dare alle stampe il volume L'orizzonte dell'uomo, che presenta un'accurata raccolta di pensieri teilhardiani. L'editrice milanese Ancora da parte sua manda in libreria uno studio del gesuita americano Robert Faricy sul pensatore francese. Infine, la rivista teologica internazionale Concilium, che dedica il suo ultimo numero al tema "Fede ed evoluzione", contiene anche un contributo dello zoologo Lodovico Galleni con alcune riflessioni sull'escatologia di Teilhard, in cui emerge che la prospettiva finale del "punto Omega", identificabile con la seconda venuta di Cristo, per Teilhard dev'essere in qualche modo preparata dall'uomo, in un cammino evolutivo ove il progresso umano rischia di coincidere con la storia della salvezza. Che Teilhard non sia molto di moda fra i cattolici l'aveva notato anche padre Xavier Tilliette, un anno fa, in un saggio apparso sulla rivista dei gesuiti Civiltà cattolica. Per Tilliette la fine del secolo non sembra molto favorevole all'autore del Fenomeno umano. I successi della scienza si accompagnano oggi a gravi preoccupazioni: "Il suo coraggioso ottimismo è fuori stagione, la sua filosofia pecca per eccesso. La sua fiducia nella scienza è messa a dura prova". In realtà, annota ancora Tilliette, le idee di Teilhard sono ben lungi dall'aver fatto fortuna, salvo in alcuni passi della Gaudium et spes. Contrariamente a quanto sostengono i maitres-à-penser del virtuale, temi come la divinizzazione dello sforzo umano, la rete comunicativa sempre più stretta, la coscienza planetaria e l'unificazione dell'umanità appartengono agli aspetti più friabili e caduchi del pensiero teilhardiano.
Anche la tendenza a canonizzare un'iperfisica resta un punto debole dell'impianto teilhardiano, peraltro già denunciata a suo tempo dall'amico padre
Henri de Lubac, che pure lo difese strenuamente dalla persecuzione della Chiesa. A parere di Tilliette invece "oggi bisogna prendere molto sul serio l'apporto teologico di Teilhard, l'impulso che egli può dare alla cristologia, che era il suo punto di partenza". Elementi già rilevati da von Balthasar e Rahner (che aveva riprodotto la preghiera di Teilhard per la buona morte sull'immagine-ricordo di sua madre) ma poco studiati. E la cristologia di Teilhard è quella di Paolo e Giovanni, ma soprattutto dei Padri greci. Lo sottolinea un saggio di Nynfa Bosco sul numero appena uscito della già citata rivista Il futuro dell'uomo: l'idea che la creazione sia da intendere come incarnazione continuata e progressiva e che la salvezza riguardi anche il cosmo è presente in tutti i Padri greci dei primi secoli, da Gregorio di Nazianzo a Giovanni Crisostomo e a Massimo Confessore. Ad una teologia "mistica" che tendeva ad unire il divino e l'umano, lo spirito e la materia, la cristianità d'Occidente preferì una teologia più razionale ("dal simbolo alla dialettica", come scrisse de Lubac). L'Oriente invece è rimasto fedele alla sua tradizione come dimostrano i teologi russi del '900: e qui la studiosa rileva le numerose analogie tra Teilhard e Florenskij, il pensatore ortodosso martirizzato alle Solovki. Problemi come il dolore e il male non sono rimasti estranei alla riflessione di Teilhard: semmai restano come in sospeso, senza una soluzione definitiva. Ma va anche ricordato, a chi lo vuole incapsulare forzatamente fra "gli adoratori del futuro", che egli ha previsto anche l'insuccesso dell'evoluzione. La sua amicizia con lo scrittore Robert Hugh Benson, l'autore di fantascienza religiosa noto soprattutto per Il padrone del Mondo, un romanzo sulla fine dei tempi ove un Anticristo dal volto umanitarista (come in un testo analogo del filosofo russo Solov'ev) sembra prevalere sull'ultimo sparuto gruppo di cristiani rimasto, fino al ritorno finale di Cristo, sarebbe in questo senso da esplorare. Ma Teilhard ha anche scritto pagine severe sull'inferno e sui dannati. Per dirla ancora con Tilliette: "Non ha affatto minimizzato la sofferenza e la morte, non ha strappato il loro dardo, anzi, ha conosciuto il prezzo dell'inazione della quale la sorella preferita, Margherita Maria, immobilizzata dall'infermità, era la vittima e l'ostia".

Roberto RIGHETTO
Avvenire 18 aprile 2000
 
 
 

Federico Garcia Lorca


 Gli incontri di una lumaca avventurosa

Certamente tutti voi conoscerete questa bellissima poesia di Garcia Lorca
Mi sono ritrovato a  rileggerla in questi giorni e non ho potuto fare a meno di pensare che alcuni passi di questa lode ben si prestavano, e mi scuso per l’ardire del confronto, ma è soltanto una “licenza” che mi sono preso, a illustrare in pochi versi la vita e il dramma di  Pierre Teilhard de Chardin. Non dico altro se non spingervi alla lettura di questi  pochi versi tratti dalla poesia citara
………………………………………….
La povera lumaca
torna indietro. Si diffonde
dal viale sul sentiero
un silenzio ondulato.
S'incontra con un gruppo
di formiche rosse.
Sono tutte eccitate
hanno un gran da fare
per trascinare una compagna
che ha le antenne rotte.
La lumaca esclama:
"Pazienza, formichette.
Perché maltrattate così
una vostra compagna?
Ditemi cos'ha fatto.
Giudicherò io in coscienza.
Raccontalo, tu, formichetta."

La formica mezza morta
dice triste triste:
"Ho visto le stelle"
"Cosa son le stelle?"
dicono le formiche inquiete.
E la lumaca domanda
pensierosa: "Stelle?"
"Si", ripete la formica,
"Ho visto le stelle,
son salita sull'albero
più alto del viale
e ho visto mille occhi
nelle tenebre."
La lumaca domanda :
"Ma cosa son le stelle?"
"Sono luci che portiamo
sulla nostra testa".
"Ma noi non le vediamo",
commentano le formiche.
E la lumaca: " La mia vista
non va più in là dell'erba."

Agitando le antenne
le formiche esclamano:
"Ti ammazzeremo; sei
perversa e pigra.
La tua legge é il lavoro".
"Ma io ho visto le stelle";
dice la formica ferita.
Sentenzia la lumaca:
"Lasciate che se ne vada,
seguitate le vostre faccende.
D'altronde forse tra poco morirà":

Nell'aria dolce
é volata un'ape.
La formica in agonia
avverte l'immensa sera
e dice: "Ecco chi viene
a portarmi su una stella".

Le altre formichette
se ne vanno nel vederla morta.

La lumaca sospira
e stordita s'allontana
tutta confusa
circa l'eternità. "Il sentiero
non ha fine", esclama.
"Forse di qui
si arriva alle stelle.
Ma questa gran pigrizia
mi impedirà di giungerci.
E' bene non pensarci più".

Ogni cosa appariva soffusa
di nebbia e sole pallido.
Campane in lontananza
invitano la gente in chiesa
e la lumaca, pacifico
borghese della strada,
stordita ed irrequieta
ammira il paesaggio
.(Federico Garcia Lorca)
 



 
 : 0
 
 

  

  

  

       

 

 

   

   
 
"  
  FEDE APERTA PER L'UOMO DI OGGI
"Attendere l'inatteso" nel pensiero di Teilhard de Chardin

                    Rodolfo Arata

Due ostacoli hanno contrassegnato ed ancora oggi accompagnani il pensiero di  Teilhard de Chardin: la critica pregiudiziale e l'apologia incondizionata.
Lungo  la  traccia della prima categoria or non è molto uno storico professionale pretendeva di liquidare in poche parole il paleontologo che nelle millenarie rughe della terra, intravvide la perenne giovinezza dell'uomo.  Ricordo che mentre ascoltavo l'autorevole ben pensante faceva in me capolino la valutazione non mai abbastanza citata di un grande storico, Arnold Toynbee, il quale non temette di compromettere la sua fama mondiale  scrive3ndo: " Teilhard sarebbe già un grande  dell'intelligenza se si fosse limitato alla paleontologia soltanto, ma di fatto,è anche un grqnde poeta e un cristiano, e ciò fa di lui un gigante sia della spiritualità, sia dell'intelligenza.  Egli spezza le barriere fra le discipline specializzate che separano i mandarini accademici, perchè possiede un intelletto che va al di là delle convenzionali dicotomie del pensiero... Le Phenomene huomain è un atto di leberazione spirituale.  La sua visione unitaria va incontro a un bisogno spirituale del nostro tempo".
Inutile aggiungere che fra lo sbrigativo pregiudizio del primo e il moderato giudizio del secondo,  la  pigrizia la pigrizia si attesta automaticamente sulla linea del conformismo: quella che ripete gli stanchi formulari e ripudia le nuove motivazioni, sorda all'evoluzione del tempo e ferma su posizioni tagliate fuori dalla storia.  Perfino l'arcaico dualismo tra la scienza e la fede religiosa perde ilvalore di un confronto e scade in un monologo, dove sovente l'ascolto è solo formalistico.  Nessuno stupore se nella latitanza di un impegno è sorta la denuncia di una fede ancora impigliata nel chiuso della cosmogonia medioevale, che lasciava spazio ed iniziativa all'elaborarsi della dottrina materialista, ed alle forze dell'ateismo.  Teilhard de Chardin interrompe codesto percorso collocandosi al centro di una strategia in cui le due tensioni della sua sofferta esperienza personale - Dio e il cosmo - maturano e sanciscono la superiorità globale della concezione cristiana.
La strada è antica e nuova.  Ma i miopi non vedono le sorgenti e i presbiti hanno paura di avere coraggio.  A peggiorare la situazione sopraggiungono i panegiristi assai più sensibili alle rituali classificazioni delle analisi che non alle conseguenti definizioni della sintesi.  Vengono così contraffatte le basi della sua dottrina, i lineamenti della sua personalità:  E a seconda degli umori preferenziali di questo o quel commentatore, Teilhard viene posto fra questa o quella schiera di eterodossi.  Sembra che anche i suoi esaltatori siano in gara per inquadrarlo in un bersaglio di agevole colpibilità.
Si esercitano al tiro i discettatori dell'erudizione spicciola ed i "benemeriti" della centralità burocratica, che scambiano disinrteressatamente le "battaglie ideali" con i gradi della carriera.  Sennonchè nemmeno il fuoco incrociato della sospettosa malizia  riesce a cancellare i caratteri distintivi della concezione teilhardiana.  Come infatti essa poteva sopportare l'accusa di cedere alle illusioni e alle lusinghe di un fallace naturalismo,  che esaurisce in se stesso le prove di una falsa divinità, quando ogni aspetto di studio,  di indagine e di investigazione è rivolto a stabilire le profonde  relazioni intercorrenti  fra le strutture dell'universo e la complessione dell'uomo nella trascendente sovranità di Dio?.  Con l'anticipazione di settecento anni il maestro della scolastica Tommaso d'Aquino aveva segnato la strada che Teilhard doveva percorrere con l'ausilio del  nuovo patrimonio conoscitivo della scienza: "L'ultimo traguardo -  scrive  l'Aquinate - di tutto il processo della creazione è l'anima umana, e a questa tende la materia quale sua forma finale...perchè il traguardo di tutto il processo creativo è l'uomo".
Jacques Maritan, nel tanto discusso libro: Il Contadino Della Garonna" quasi pentito di aver riconosciuto nella incrollabile certezza della realtà del mondo" il punto di incontro fra S.Tommaso e il sacerdote-paleontologo, cerca di sminuirne il valore,  facendo slittare la valutazione dal piano filosofico, teologico e scientifico a quello immaginativo della poesia.
Un comodo stratagemma per evitare il dibattito suelle questioni aperte e arroccarsi nei turriti castelli di una prevalenza assai più enunciata che acquisita e dimostrata.
Sembra che con il mutare dei tempi non cambi il destino di Teilhard, mentre mutano gli orientamenti ed i pronunciamenti del veneraldo filosofo e del prestigioso diplomatico.  Fin dall'inizio, infatti della mistica  e scientifica peregrinazioni cosmica, il gesuita aveva chiesto che le proprie intuizioni ancora frammentarie sulla crescente convergenza liberatrice delle forze fisiche ed umane, fossero poste al vaglio di un dibattito ampio e approfondito.  Egli avvertiva la difficoltà di versare il vin nuovo nei vecchi otri o, se più aggrada, di sistemare le idee insorgenti dalle continue trasformazioni della realtà nel quadro della speculazione filosofica e teologica.  Ebbe risposte evasive o imperative:  le une avrebbero incoraggiato all'errore se errore vi fosse stato; le altre per naturale reazione avrebbero rafforzato il perseguimento della verità.
Mancò comunque l'incontro o  lo scontro delle idee inutilemte coperte da una forzata clandestinità che fece fiorire una sintomatica aneddotica.  Ad uno dei tentennanti amici che fra l'amletico essere o non essere, cli chiesero di ritrattare una locuzione, Teilhard risponde: " non si tratta di mutar parole ma di discuterne il senso.  Le ritrattazioni non servono: quella di Galileo fu solenne, ma non per questo la terra cessò di girare intorno al sole.  I fatti sono più grandi  dei vocaboli che tentano di designarli e di raffigurarli.  L'ingresso del consorzio umano nell'età cosmica non si può frmare con i formulari accademici, è tangibilmente e visibilmente in atto".
Ad un altro candido consigliere che vuol porre  Teilhard al riparo da fastidiosi contrasti e gli chiede se vale la pena di provocarli e di subirli, definì con Eraclito vano ed ozioso  l'interrogativo.  Se non "t'aspetti l'inaspetttato" abbandona i grandi temi dela civiltà e della cultura.
Colombo sapeva di poter raggiungere l'Oriente dall'Occidente attraverso una strada diretta, ma preferì avventurarsi nell'ignoto e l'inatteso. lo premiò con la visione di nuove terre.  La scoperta dell'elio nell'atmosfera solare  e della emissione del radio con il numero di elio acquisirono elementi conoscitivi, che dovevano avviarci alla rivelata frammentazione dell'atomo.
A chi voleva confonderlo menando il can per l'aia dellepompose e togate citazioni buone a tutto fare, suggeriva la saggia letturadi quanto galileo aveva scritto tre secoli e mezzo prima sul "saggiatore": "Parmi di avere per lunghe esperienze osservato, tale essere la condizione umana, intorno alle cose intellettuali che quanti altri meno ne intende e  ne sa, tanto più risolutamente voglia discuterne e che, all'incontro, la moltitudine delle cose conosciute e intese renda più lento e irresoluto al sentenziare circa qualche novità".
Ma a prescinde dagli episodi più o meno veritieri sta il fatto che Teilhard dovette superare difficoltà spesso contraddittorie per restare fedele alla Chiesa ed ai suoi ideali: quando enunciava pensieri isolati ma pur sempre obbedienti all'organicità di un disegno, veniva tacitatodi frammentarismo dispersivo: allorchè fromulava studi completi nelle premesse, nello svolgimento e nelle conclusioni era accusato di invadere campi proibiti, discipline riservate all'empireo dell'ufficilità.
Eppure nelle svolte più significative e tormentose non cedette mai alla tentazione di allentare i prorpri vincoli con la comunità cristiana:"Veramente - (e prroprio in forza di tutta la struttura del mio pensiero ) scriveva nell'ottobre del 1951 - mi sento più irrimediabilmente legato all Chiesa gerarchica e al Cristo del Vangelo di quanto lo si stato mai in alcun momento della mia vita".
 

 

 

 IL CARRETTO DEI LIBRI



Girando tra gli scaffali della libreria mi è ricapitato in mano il libro di Hans KUNG: L’inizio di tutte le cose – Creazione o evoluzione? Scienza e religione a confronto, edito da Rizzoli nel 2006.
Kung è un prestigioso teologo, esponente di spicco della ricerca teologica e del dialogo tra le fedi e con questa sua opera ci invita a ripensare l’opposizione tra evoluzionismo e creazionismo.
Un libro estremamente documentato e chiaro nelle sue argomentazioni tanto che Joseph Ratzinger, ora papa Benedetto XVI lo ha indicato come un’importante contributo per il rilancio del dialogo tra la fede e la scienza.
A pag. 118 c’è un sottocapitolo dedicato all’opera di Teilhard de Chardin.
Ve lo  ripropongo invitandovi nel contempo a leggere integralmente il volume di Kung.




L’EVOLUZIONE VERSO DIO: TEILHARD DE CHARDIN
                                  di Hans KKung


.....................................

L’evoluzione della natura e del cosmo fu il campo di attività dell’importante geologo e paleontologo Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955).  Egli considerò il compito della sua vita quello di conciliare le conoscenze delle scienze naturali con i concetti teologici.  A questo pensatore, fortemente influenzato dalla filosofia spirituale e vitalistica di Heiìnri Bergson (1839-1941) e dalla sua idea dell’evoluzione creatrice (èlan vital), la natura appare come un enorme processo di sviluppo che, andando avanti gradualmente con una complessità e un’interiorizzazione della materia sempre più forti:  Dio per lui non è solo l’origine e lo scopo della creazione: E’ esso stesso in evoluzione, partecipa a questa evoluzione, dalle particelle elementari  e dalla smisurate distanze del cosmo, oltre la biosfera del mondo vegetale e animale, fin nella noosfera delle spirito umano.
Nella visione del mondo di Teilhard de Chardin anche l’uomo stesso non è ancora concluso.  Egli è un essere in divenire: la formazione dell’uomo, l’antropogenesi non è ancora terminata.  Essa è sospinta sulla cristo genesi, la cristo genesi infine sulla sua futura pienezza, il suo “pleroma” (in graco pienezza), nel “ punto omega”, dove l’avventura collettiva e individuale dell’uomo trova fine e compimento, dove il compimento del mondo e quello di Dio convergono.
Questa “pleromizzazione”, questo giungere-alla-pienezza, questo sviluppo del cosmo e dell’uomo in avanti e verso l’alto culmina nel Cristo universale cosmico, che per Teilhard personifica l’unità della realtà di Dio e di quella del mondo.  Tutto ciò, naturalmente, non è per lui una visione della pura ragione, bensì della fede che riconosce,  Nel suo scritto “Comment je crois” egli formula il suo credo:
“Credo che il cosmo sia un’evoluzione. Credo che l’evoluzione tenda allo spirito. Credo che lo spirito si compia in un qualche Personale. Credo che il Personale supremo sia il Cristo universale”.
Teilhard è un mistico che suppone l’importanza evolutiva e cosmica dell’incarnazione di Dio in Cristo.  La maggior parte degli scienziati non lo seguianno in tali ardite ipotesi scientifiche, i  teologi trovano scoperte alcune delle sue opinioni teologiche, formulate spesso in modo unilaterale o – rispetto alla vita e alla croce di Gesù – insufficienti.  E forse oggi entrambe le parti rifiutano soprattutto il suo ottimismo – che riflette troppo poco sul problema della sofferenza e del male – la sua fede nel progresso e nel suo orientamento verso il “punto omega”.  A ogni  modo, Pierre Teilhard de Chardin ha il merito mai abbastanza lodato, di aver per primo pensato insieme in modo geniale la teologia e le scienze naturali e di aver portato, in modo provocatorio, gli scienziati e i teologi a conoscenza della “problematica comune”.  A lui premeva l’importanza religiosa dell’evoluzione e la portata evoluzionistica della  religione.  Non era per niente ingenuo e non vedeva alcun semplice “concordiamo” tra la Bibbia e le scienze naturali, come quello favorito da Roma.  Egli rifiutò decisamente certi tentativi di conciliazione fanciulleschi e immaturi, che mescolano le fonti e i livelli della conoscenza e che hanno portato solo a strutture incostanti e mostruose. Egli voleva  però in compenso una “coerenza fondata in profondità, con la quale divenisse visibile un tutto positivo ben costruito, nel quale le parti si sostengono e si completano a vicenda l’un l’altro sempre meglio.
Roma e i suoi luogotenenti furono immobilizzati da un’interpretazione statica della creazione da parte di Dio per molti decenni su quell’ideologia di un “creazionismo” che, di fronte alla dottrina darwiniana dell’evoluzione difende un “fissismo” e un “concordiamo”, come esso viene espresso per esempio di rfegola nei volumi del “Dictionnaire de la Bible”:  Perciò non meraviglia che a Teilhard entrato nel 1889 a diciotto anni nell’ordine dei gesuiti, i suoi superiori sotto la pressione di Roma, neghino già nel 1926 la cattedra all’Istituto Cattolico di Parigi:  In seguito essi sopprimono tutti i suoi scritti filosofici-scientifici e nel  1947 gli ordinano di non trattare più alcun tema filosofico.  Teilhard viene completamente isolato: nel 1948 gli viene vietato di accettare una nomina al College de France, nel 1951 – l’enciclica Humani generis di Pio XII viene “applicata” – lo si esilia dall’Europa all’Istituto di ricerca della Werner-Gren Foundation di New York.  Ancora  nell’anno della sua morte, il 1955, gli viene vietato di partecipare al Congresso Internazionale di Paleontologia:  Solo pochi uomini casualmente presenti seguono il feretro quando egli, morto la domenica di Pasqua a 160 chilometri da New York, viene seppellito nel cimitero del Collegio dei gesuiti (nel frattempo soppresso) sul fiume Hudson; solo con fatica potei trovare, durante il mio semestre come ospite a New York, nel 1968, la tomba di Teilhard.
In compenso, l’indice delle sue opere compiuto da Claude Cuenot annovera già 380 titoli.  Ma Teilhard potè pubblicare solo i saggi puramente scientifici.  Nel corso della sua vita non gli fu concesso di veder stampata neppure una delle sue opere principali.  Esse vennero pubblicate da un comitato internazionale di personalità illustri perché Teilhard aveva lasciato per testamento i diritti, invece che all’ordine, alla sua collaboratrice.
Il 6 dicembre 1957, però, due anni dopo la sua morte, venne emanato un ordine del Santo Uffizio di allontanare i libri di Teilhard dalle biblioteche, di non venderli nelle librerie cattoliche e di non tradurli in altre lingue.
“Dammatio memoriae” – cancellare il nome negli atti e così bandire dalla memoria – come gli antichi romani definivano questa pratica.  Solo dal Conciclio Vaticano II, in effetti, gli scritti di Teilhard hanno trovato anche nella chiesa e nella teologia cattolica il meritato riconoscimento.  Tuttavia il suo nome non è uscito dalle labbra di nessun papa:  Le autorità ecclesiastiche non hanno sino ad oggi ringraziato Teilhard  per la sua opera du conciliazione.  Lo stesso Concilio Vaticano II non potè decidersi, nonostante un coraggioso discorso dell’Arcivescovo di Strasburdo Leon Arthur Elchinger, né nel suo né nel  nel caso di Galilei, peruna chiara riabilitazione di chi è stato condannato a torto, perseguitato e calunniato (in questi ultimi tempi si sta parlando molto di Galileo e alcuni ecclesiastici vogliono farlo beato, ma su Teilhard silenzio assoluto, n.d.r.)
In questo modo anche la storia della sofferenza di questo pensatore teologico rimane una vergognosa testimonianza della povertà dello “spirito della persecuzione dei dissidenti nel sistema romano”,fino ad oggi assolutamente non scomparso e che certi aspetti non è dissimile da quello del sistema sovietico (Sacharow).  Ma né il “teologo politico” J.B.Metz, né il filosofo critico Jurgen Habermas osarono ricordare a Joseph Ratzinger, allora alla guida della “Congregazione per la dottrina della fede”, questo fenomeno profondamente anticristiano (recentissimo grave caso la destituzione del caporedattore della stimata rivista gesuita “America”, Thomas Reese).


















 
 
 

 

lunedì 14 gennaio 2013

 
Pierre Teilhard de Chardin s.j.
 
 
             IL CRISTICO

 Nota introduttiva

E’ questo testo l’ultima riflessione di Teilhard de Chardin, pochi giorni prima della sua morte,avvenuta, come sapete, nel giorno di Pasqua del 1955.
Questa riflessione, che consiglio  ad ogni cristiano di leggere,  riguarda esclusivamente il Cristo, che è la quintessenza di tutta la visione teilhardiana.
E’ possibile trovare il testo completo nell’opera: Teilhard de Chardin: Il Cuore della Materia,  Queriniana Editrice, 1998, pag.67- 86.
E’ un testo straordinario quale solo i grandi uomini di fede e i mistici  come Teilhard sono capaci di scrivere,  frutto della sua  intensa vita vissuta immersa perdutamente in quella del Cristo Redentore.
Quialche anno  prima di morire, Teilhard scriveva  una lettera a Jeanne Mortier, che sarebbe diventata la sua legata testamentaria: “ Questo straordinario Cristico: non vorrei morire prima di averlo espresso più o meno come l’intravedo, con uno stupore che non smette di crescere”
Ed infatti IL CRISTICO venne finito nel marzo del 1955.
Il 9 febbraio del 1955 Teilhard scriveva  ancora a Jean Mortier: “ Comincio  decisamente il Cristico, senza ben sapere il tono e l’andamento che  la cosa assumerà.  Preghi perché io faccia meglio che possa – perché venga il suo Regno”.
Il Cristico è diviso in 4 capitoli più l’Introduzione e la Conclusione.
I capitoli sono:
Introduzione: l’Amorizzazione dell’Universo;
  1. La Convergenza dell’Universo;
  • l’Emergenza del Cristo;
  • L’Universo Cristificato
  • a- Consumazione dell’Universo mediante il Cristo
    b – La consumazione del Cristo mediante l’Universo
    c – L’Ambiente Divino
          4    La Religione di Domani
      Conclusione: Terra Promessa
    Dalla lettura di questo testo traspare condensato tutto l’amore per il Cristo e  tutta la sofferenza ( per non essere stato compreso) della sua vita e preannuncia , in qualche modo, l’imminente abbandono della vita terrena.
    Ma è anche  sentendosi solo la sua fede in Dio e nel Mondo rimane salda e “vede” la Diafania che ha impregnato tutto e “sa” che la sua visione diverrà l’orizzonte di un numero sempre più crescente di persone nel Mondo.: Infatti Egli dice: “Basta, per la Verità, apparire una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa mai più impedirle d’invadere tutto e d’incendiare tutto”.
    Non posso  pubblicare tutto il testo perché è lungo, ma nell’invitarvi a leggere e meditare il testo voglio almeno pubblicare il capitolo finale del Cristico: Terra Promessa.


                      IL CRISTICO
    ………….
    Conclusione: Terra Promessa


    L’Energia che diventa Presenza….
    E pertanto la possibilità  che si scopre, che si apre all’Uomo, son solo di credere e di sperare, ma (cosa ben più inattesa e preziosa!) d’amare, coestensivamente e coorganicamente, assieme all’intero passato, anche il presente ed il futuro d’un Universo in corso di auto concentrazione….
    Sembrerebbe che un solo raggio d’una siffatta luce, cadendo come una scintilla in un qualsiasi punto della Noosfera,  dovesse provocare un’esplosione abbastanza forte da incendiare e rinnovare quasi sull’istante la faccia della Terra.
    Allora, per quale motivo, guardando attorno a me ed ancora tutto inebriato di ciò che mi è apparso, io mi trovo quasi solo della mia specie? Solo ad aver “visto”…  incapace pertanto, quando me lo si chiede,  di citare un solo autore, un solo scritto, in cui si riconosca, in termini chiari, la meravigliosa “Diafania” che, per il mio sguardo, ha trasfigurato tutto?
    E, soprattutto, per quale motivo, “sceso dalla montagna”, e nonostante la magnificenza che riempie i miei occhi, io mi ritrovo così poco migliorato, così poco pacificato, così incapace di far passare nel mio agire, e pertanto di comunicare effettivamente agli altri, la meravigliosa unità in cui mi sento immerso?...
    Il Cristo Universale? L’Ambiente Divino?...
    Tutto sommato, non sarei  forse  soltanto la vittima di un miraggio interiore?...
    Ecco ciò che spesso mi domando.
    Ma ecco pure ciò contro cui, dal fondo di me stesso, ogni volta che mi assale il dubbio, tre successive onde d’evidenze insorgono, - spazzando via dalla mia mente il falso timore che il mio “Cristico” possa essere una semplice illusione.
    Dapprima l’evidenza della “coerenza” che questo ineffabile Elemento ( o Ambiente)  stabilisce nel più profondo del mio pensiero e del mio cuore.  Certo ( e lo so anche troppo…), nonostante l’ambizioso splendore delle mie idee , rimango, in pratica, in uno stato d’imperfezione che mi preoccupa.  A dispetto  delle  pretese della sua formazione, la mia fede non realizza in me altretanta carità reale, altrettanta calma fiducia che,  nell’umile persona inginocchiata accanto a me,  produce il catechismo che insegnano ancora ai bambini.  Ma so anche che questa Fede raffinata, che uso così male,  è l’unica che io possa sopportare, l’unica che mi soddisfi, - e persino (non posso dubitarne) l’unica che sia capace di bastare ai “ carbonai” ed alle “comari” di domani.
    Evidenza, poi,  della “potenza contagiosa” d’una forma di Carità in cui diventa possibile amare Dio non solo  “con tutto il corpo e tutta l’anima”, ma con tutto l’Universo-in-Evoluzione.  Ho testè confessato la mia attuale impossibilità di citare una sola “autorità”  (religiosa o laica) , in cui potessi riconoscermi totalmente, sia dalla parte “visione cosmica” che dalla parte “visione cristica”.  Eppure come non sentir vibrare attorno a me (anche solo dal vedere come “le mie idee”  si diffondono) la massa di tutti coloro – dai confini dell’incredulità sino al fondo dei conventi –pensano, sentono, o almeno presentono proprio come me? – Coscienza riconfortante, in verità, di non scoprire nulla da me, ma di risonare molto semplicemente a ciò che necessariamente ( dato un certo stato del  Cristianesimo e del Mondo) vibra dovunque nelle anime che mi circondano.  E pertanto coscienza esaltante di non essere né me  né solo, - ma d’essere una legione – ma d’essere persino “tutti”, nella misura  in cui riconosco,  palpitante nelle mie profondità, l’umanità di domani.
    Evidenza, infine della “superiorità” (seppure ad un tempo “l’identità “) di ciò che vedo rispetto a ciò che mi è stato insegnato.  Per la loro stessa funzione, né Dio che ci attira può essere meno perfetto, né il Mondo con cui evolviamo può essere meno stimolante di quanto lo concepiamo e di quanto ne abbiamo bisogno.  In un caso come nell’altro ( a meno d’ammettere una positiva disarmonia nella stessa stoffa delle Cose), la verità si trova nella direzione del grado massimale, - Ora, abbiamo visto in precedenza, è nel “Cristico” che, nel nostro secolo, il Divino raggiunge il fastigio dell’adorabile, e l’Evolutivo il sommo potere d’attivazione. – Allora che cosa concludere, fuorchè riconoscere che, proprio da quella parte, inevitabilmente, l’Umanità propende e, presto o tardi, s’unificherà?
    Ed ecco che, questa volta si spiegano molto naturalmente il mio isolamento e la mia apparente singolarità.
    Dappertutto sulla Terra, in questo momento, in seno alla nuova atmosfera creata dall’apparizione dell’idea d’evoluzione, fluttuano in uno stato estremo di reciproca sensibilizzazione l’amore di Dio e la fede nel Mondo: la due componenti essenziali essenziali dell’Ultraumano.
    Le due componenti sono dovunque “nell’aria”, ma in genere non abbastanza forti, “tutte due insieme” per combinarsi l’una con l’altra,  “in uno stesso individuo”.  In me, per puro caso (temperamento,educazione,ambiente…)  la proporzione dell’una e dell’altra trovantesi favorevole, la fusione si è operata spontaneamente, - troppo debole ancora per propagarsi esplosivamente – eppure sufficiente per accertare che la reazione è possibile e che, “un giorno o l’altro, la catena si stabilirà.
    Prova nuova che basta,  per la Verità, apparire una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa mai più impedirle d’invadere tutto e d’incendiare tutto-

    Pierre Teilhard de Chardin s.j.
    New York, marzo 1955
    .